 Le ORIGINI (di 58 davanti. J. a 887)
 Periodo romano
 Merovingi
 Carolingi
 Il FÉODALITÉ (da 887 a 1483)
 Qualsiasi potenza della Féodalité
 La sovranita feudale
 Declino della Féodalité
 Guerra di cento anni
 Rovina della Féodalité
 La MONARCHIA (da 1483 a 1789)
 Guerre dell'Italia
 Guerre contro la casa dell'Austria
 Guerre di religione
 Massimo della Francia monarchica
 Declino della monarchia
 LA RIVOLUZIONE
 Rovina del "ancien régime"
 La repubblica
 L'impero
Villehardouin ai piedi di doge di Venezia. Gli incrociati, che mancavano di vasi per attraversare il Mediterraneo, si rivolsero ai Vénitiens, che avevano una grande potenza marittima. Deputati, fra i quali era Villehardouin, si recarono a Venezia: "In nome di dio, detto Villehardouin gettandosi ai piedi del vecchio Doge Dandolo, ascoltate il nostre supplications:" aiutate i barons della Francia a consegnare Gerusalemme, schiavo dei mécréants, e vendicare la vergogna di Gesù; forniamo una flotta, voi che possedete l'impero del mare. "Vénitiens, allo stesso tempo commossero e flattés, esclamarono con entusiasmo:" "lo accordiamo, lo accordiamo," ed il giorno dopo un trattato solenne fu firmato sui vangeli tra gli incrociati e la repubblica di Venezia. I capi incrociati e l'abbot di Vaux-Cernay. Gli incrociati erano lungi dall'essere d'accordo: gli uni dichiaravano che Costantinopoli era il vero cammino di Gerusalemme, gli altri consideravano come sacrilège questa guerra intrapresa contro cristiani, e volevano rendersi direttamente in Siria. A Corfù un lotto forma, e molti incrociati, esercitati dall'abbot di Vaux-Cernay, presero la risoluzione di guadagnare la terra-Santo. Ma i principali capi dell'esercito, informati tempestivamente, riunirono i vescovi, fecero loro parte del pericolo che correva la spedizione, e, sui loro consigli, andarono gettarsi alle ginocchia dell'abbot di Vaux-Cernay. Superato da loro supplications, rinunciò a lasciarle, e l'incrociato si diresse tutti verso Costantinopoli. La flotta degli incrociati dinanzi a Costantinopoli. Gli incrociati, montati sui vasi vénitiens, arrivarono dinanzi a Costantinopoli con un sole splendido; i giri, i palazzi e le cupole resplendissaient merveilleusement, e gli alti muri erano coronati di soldati alle armi étincelantes. I cavalieri, che non avevano mai visto così una grande citta , rimasero alcuni tempi stupéfaits, e non ci fu così audace a che il cuore non fremesse; ma facevano troppo onore ai bizantini, supponendoli così brave come gli uomini dell'occidente (1204). Presa di Costantinopoli con gli incrociati. Bysantins nonostante il loro numero e nonostante i loro muri, oppose alla piccola armata incrociati soltanto di una debole resistenza. Dopo due giorni di combattimenti, gli incrociati si resero padroni di tre porte e penetrarono nella citta a seguito dei fuyards: si aspettavano una lotta terribile nelle vie e nelle case, ma gli abitanti non provarono a difendersi, ed i vincitori, pieni di dispetto per un popolo così sciolto, si consegnarono ad un pillage libero; una parte della citta fu incendiata. I FRANCESI A COSTANTINOPOLI Gli incrociati, padroni di Costantinopoli, organizzarono un impero francese (1204): Baldovino, conto di Fiandre, fu proclamato imperatore, i suoi lavoratori devirent suoi vassaux, ed il féodalité francese fu trasportata nell'impero d'oriente come lo era stato in terra-Santo dopo la prima crociata: ci fu un duca di Nicea, un duca di Atene, un conto di Lacédémone; Villehardouin lo celebra storico di quest'evento, fu maréchal di Romanie. Ma i vincitori restarono per le popolazioni degli stranieri e dei nemici, la decadenza fu rapida: Baldovino II, dopo avere chiesto invano dell'aiuto all'occidente, fu invertito in 1261 da Michel Paléologue, e l'impero bizantino fu ristabilito.  |
|
La quarta crociata non è una crociata vera. Intrapresa per consegnare Gerusalemme delle mani degli inesatti (1202), è presto deviata del suo scopo, nonostante l'istanza del papa innocente III. Gli incrociati, sedotti dalle promesse dell'imperatore bizantino Isaac l'angelo, détrôné da un usurpateur, si incarica di ristabilirlo, prende in prestito vasi ai Vénitiens, si afferrano di Costantinopoli, raccolgono un bottino immenso e finiscono per adattarsi l'impero stesso: il francese Baldovino di Fiandre è fatto imperatore (1204). Vénitiens si assegnano la maggior parte delle posizioni marittime dell'arcipelago. |
Villehardouin ai piedi di… La flotta degli incrociati… Presa di Costantinopoli con… I FRANCESI A COSTANTINOPOLI |
|