 Le ORIGINI (di 58 davanti. J. a 887)
 Periodo romano
 Merovingi
 Carolingi
 Il FÉODALITÉ (da 887 a 1483)
 Qualsiasi potenza della Féodalité
 La sovranita feudale
 Declino della Féodalité
 Guerra di cento anni
 Rovina della Féodalité
 La MONARCHIA (da 1483 a 1789)
 Guerre dell'Italia
 Guerre contro la casa dell'Austria
 Guerre di religione
 Massimo della Francia monarchica
 Declino della monarchia
 LA RIVOLUZIONE
 Rovina del "ancien régime"
 La repubblica
 L'impero
Assassinio di Coligny. Coligny fu una delle prime vittime di Santo-Barthélemy: il tedesco Besme entrò nella sua camera con una banda di autoadesivi: "È -ce bene tu l'ammiraglio ?" "-" è io, rispose Coligny senza disturbarsi, fa ciò che vorrai; è da molto tempo che sono pronto a morire. "Besme gli immerse la sua spada nel petto blasphémant." "Besme, gridava il duca di modo, che era restato nella via, Besme, è finito ?" "-" è fatto. "rispose l'assassino." - "Getta con la finestra che lo ho visto." "Besme obbedisce, e modo ebbe il infamie di insultare il suo nemico morto, e colpirlo da un calcio al viso." Catherine de Médicis & Charles IX. Charles IX, dopo avere a lungo resistito alle eccitazioni della sua madre, aveva finito per lui cedere: "Con la morte dio, dice -il con collera, poiché trovate bene che si uccide l'ammiraglio, io vogliono, io, che si uccidono anche tutti i huguenots della Francia, perché ne non resti uno che possa rimproverarmelo." "Catherine non trascurò nulla perché questo desiderio fosse interamente soddisfatto." Massacro di Santo-Barthélemy. Catherine de Médicis passò tutta la sera del sabato 23 ed una parte della notte da preparare il crimine con Henri di modo ed i suoi altri complici: si distribuirono i ruoli, si fecero chiudere le porte di Parigi, e collegare tutte le barche della Seine, quindi gli autoadesivi si resero con piccole truppe ai posti che si assegnarono loro, tanto che a due ore della mattina, al segnale dato dalla campana di santo-Germano Auxerrois, il massacro cominciò ovunque allo stesso tempo: i protestanti, sorpresi per la maggior parte nel loro letto, non poterono neppure difendersi; gli assassini non si accontentarono di massacrare Coligny e gli altri capi della parte protestante: nobili, magistrati, borghesi, artigiani, tutti coloro che si poterono prendere perirono, uccisi a colpo di pistola o a colpo di spada, colpiti, strangolati, annegati, sventrati, i boie non salvarono né le donne, né i bambini: "Purgate, purgate, gridavate ricanant uno dei principali esecutori, l'intaglio è così buona in agosto che in maggio." "Populace, messa in gioia, trascinava i cadaveri di via in via, i selciati erano rossi ed il sangue colava nei ruscelli." Alcune centinaia di protestanti che abitavano nel sobborgo Santo-germano, al di fuori delle pareti, si riunirono al rumore degli arquebusades, e che si immaginano che fosse una sommossa dei modi contro il re, si diresse verso il Tuileries per difenderlo, ma quando arrivarono sul marciapiede, furono accolti da colpi di fuoco, ed il re stesso prese arquebuse per trarre su loro: rebroussèrent cammino in qualsiasi rapidita, ed il duca di modo, che si era proteso alla loro prosecuzione, non poté riuscire a raggiungerli (24 agosto 1572). I massacri di Parigi si ripeterono in provincia, a Lione, a Bordeaux, a Rouen, a Meaux, a Troyes, a Bourges, alla carita, a Tours, ad Orlèans, ad Saumur, ad Angers, ecc.. Loire Garonne ed il Rodano rotolarono, come Seine, delle centinaia di cadaveri. Si può ritenere che Santo-Barthélemy faccia circa 20.000 vittime, di cui 2000 almeno a Parigi e 500 a Rouen. Remords di Charles IX. Il re restò alcuni tempi immerso nell'intossicazione del suo crimine, ma quando ritornò alla ragione, ebbe vergogna di sé stesso, perse il riposo, e le sue notti furono disturbate da incubi terribili: intendeva grida, vedeva mucchi di cadaveri, e come sentiva la morte avvicinarsi, tremava di spavento, respingeva il suo crimine sulla sua madre, ed implorava sanglotant la misericordia di dio. La sua fine fu così misera che i protestanti stessi ne testimoniarono qualche pitié. Morì il 30 maggio 1574: non aveva ancora ventiquattro anni.  |
|
In una prima guerra, François di modo comincia le ostilita con il massacro di Vassy (1562), batte a Dreux l'esercito di Condé e di Coligny (1562), e perisce assassinato alla sede di Orlèans (1563). Catherine de Médicis, che non deve più temere che i capi protestanti, decide abilmente Condé e Coligny da firmare la pace di Amboise, poco vantaggiosa per la loro parte (1563). In una seconda guerra (1567), i protestanti, che hanno ripreso le armi per salvare la loro vita minacciata, tende di afferrarsi del re a Meaux, uccidono a Saint-Denis connétable di Montmorency, ed ottengono la pace di Longjumeau, che rinnova quella di Amboise (1568). Ma i cattolici la violano ancora, e la disgrazia dell'ospedale è seguita da un redoublement di violenza. In una terza guerra, Condé è battuto ed ucciso a Jarnac (1569); Coligny diventato il solo capo della parte, è battuto anche a Moncontour, in Poitou (1569), ma presto si solleva con resistenza ed ottiene della corte spaventata la pace di santo-Germano, che accorda ai protestanti piazze forti, dette posti di sicurezza: La Rochelle, Cognac, Montauban, la carita (1570). Le due parti sembrano avvicinarsi: Charles rende a Coligny la sua influenza, e gli promette di dichiarare la guerra alla Spagna per rendere alla Francia il suo posto in Europa; ma Catherine di Médicis, gelosa di Coligny, traccia contro lui con giovane Henri di modo, ed improvvisamente Charles IX, fasciné dalla sua madre, ordina il massacro di Coligny ed di tutti i protestanti; quest'ordine malfamato è effettuato a Parigi nella notte di Santo-Barthélemy (24 agosto 1572), ed i giorni seguenti in molte citta di provincia. Tuttavia tutti i protestanti non hanno potuto égorgés: una quarta guerra scoppia, ed i cattolici, dopo avere utilizzato le loro forze in un attacco contro La Rochelle, accordano ai loro nemici la pace della Rochelle (1573), che conferma quella di santo-Germano. Santo-Barthélemy è stato inutile. |
Massacro di Santo-Barthélemy. |
|